Edizione 2017/2018
Organizzazione
Gli insegnamenti del Master prevedono una forte connotazione pratica proprio per la stretta connessione con centri di ricerca e altre istituzioni del mondo pubblico e privato.
All’interno di ciascun corso, la docenza prevede insegnamenti teorici ed esperienze pratiche con professionisti del settore. Inoltre, sono previsti laboratori diretti da professionisti con ampia esperienza in specifici settore che non solo hanno l’obiettivo di trasmettere un’esperienza concreta ma anche di favorire l’inserimento professionale.
Il Master è organizzato in tre blocchi di corsi:
- Core Courses caratterizzanti del Master
- Moduli avanzati, tenuti da professionisti e accademici, costituiscono la cifra distintiva del Master.
- Moduli specialistici, moduli organizzati per fornire saperi specialistici con una forte caratura tecnico-pratica.
A queste attività formative sono da aggiungersi i moduli speciali, fra cui incontri con giornalisti, le testimonianze di esperti e professionisti del mondo delle imprese e degli enti pubblici.
Le studentesse e gli studenti avranno inoltre la possibilità di seguire liberamente alcuni corsi offerti nell’ambito di altri percorsi formativi della LUISS School of Government.
Tesina finale
Il completamento del Master prevede anche la predisposizione di una tesina finale di 20.000 parole su una delle tematiche e argomenti trattati nei core courses e/o nei laboratori. Ciascun corso prevede una valutazione finale attraverso una tesina, policy memo o strategy document.
Per la bibliografia e il sistema di citazione, è consigliabile seguire lo standard Harvard (qui alcuni esempi). Un esempio di bibliografia è invece disponibile qui.
Core Courses
Modulo | Docente |
Architetture dell’informazione | Federico Badaloni |
Comunicazione e cittadinanza | Giovanni Moro |
Crisis Communication | Matthew Hibberd |
Data Journalism e new media | Gianni Riotta |
e-Diplomacy e comunicazione internazionale | Antonio Deruda |
Giornalismo parlamentare e sfera pubblica | Donato Bendicenti |
Open Government | Emiliana De Blasio |
Tecniche di analisi dei big data | Alessandro Chessa |
Moduli avanzati
Modulo | Docente |
Amministrazione condivisa dei beni comuni | Gregorio Arena |
Comunicazione cross-canale e tecniche di co-design 1 | Federico Badaloni, Luca Rosati, Maria Cristina Lavazza |
Comunicazione cross-canale e tecniche di co-design 2 | Federico Badaloni, Luca Rosati, Maria Cristina Lavazza |
Comunicazione del terzo settore | Monica Di Sisto |
Comunicazione digitale e culture partecipative | Giovanni Boccia Artieri |
Comunicazione pubblica | Stefano Sepe |
Marketing Politico | Massimiliano Panarari |
Open Data e P.A. | Antonella Pizzaleo |
Processi decisionali e modelli di leadership | Donatella Campus |
Moduli specialistici
Modulo | Docente |
Comunicazione della legalità | Riccardo Christian Falcone |
Comunicazione istituzionale e Unione Europea | Luigi Di Gregorio |
Comunicazione politica e istituzionale online | Gianluca Giansante |
Esperienze di innovazione democratica | Annalisa Mandorino |
Identità comunicative del mondo cooperativo | Enrico Mannari |
Innovazione democratica e partecipazione: l’esperienza del comune di Udine | Gabriele Giacomini |
Innovazione democratica e partecipazione: l’esperienza della regione Toscana | Antonio Floridia |
Leadership e comunicazione | Sofia Ventura |
Public Diplomacy | Pierluigi Puglia |
Tecniche di analisi dei social media | Rossella Rega |
Teoria e tecniche del giornalismo | Aldo Fontanarosa |
Web writing e social media per la P.A. | Alessio Postiglione |